• News
  • il Mondo della Pasta
  • Rassegna Stampa
Blog Fabianelli …dal 1860
  • News
  • il Mondo della Pasta
  • Rassegna Stampa
Home  /  il Mondo della Pasta  /  La vera storia degli spaghetti
vera storia spaghetti cover
11 luglio 2017

La vera storia degli spaghetti

Written by Ufficio Stampa
il Mondo della Pasta spaghetti Leave a Comment

Vi siete mai domandati da quale parte del mondo nascano gli spaghetti? Se avete creduto finora che a dare i natali a questo famosissimo piatto siano stati i cinesi, purtroppo dobbiamo deludervi!

Sicuramente ci spiace per i nostri amici orientali, ma non sono stati loro a inventare il formato di pasta più celebre del pianeta. Per lungo tempo, infatti, gli esperti di storia hanno sostenuto la tesi per cui fosse stato proprio Marco Polo a importare questo cibo in Italia nel 1295, quando fece ritorno dalla Cina. In realtà non è così.

Scopriamo allora la vera storia degli spaghetti, per mettere finalmente la parola “fine” all’antica contesa fra il nostro Paese e la Terra della Grande Muraglia.

Gli spaghetti: in Oriente ma non in Cina

vera storia spaghetti oriente

Gli spaghetti così come li conosciamo nascono nel VI secolo a.C. nella valle dell’Indo, un territorio situato in Asia occidentale che corrisponde in buona parte a quello occupato dall’odierno Pakistan. Inizialmente, però, lo spaghetto era un semplice scarto, prodotto dalla lavorazione della pasta, magistralmente preparata attraverso un processo di essiccazione nelle cucine reali del Sultano di Bahawalpur. Trattandosi di un cibo di “seconda scelta” era destinato soprattutto all’alimentazione degli inservienti e non possedeva un nome.

La sua fama iniziò a prendere piede quando, un giorno, il giovanissimo figlio del Sultano decise di visitare le cucine del palazzo. Fu in quel momento che si accorse di quella strana pasta e, osservando quanto fosse indurita e diritta, con sorpresa esclamò: “Di cosa si tratta? Sta impettita come i soldati di mio padre!”. Ecco che iniziò a delinearsi la parola “spaghetti”: in quella regione del mondo, infatti, per indicare un soldato si utilizzava il termine sipahee, e questo nome piacque così tanto ai cucinieri reali da affibbiarlo subito a quel particolare tipo di pasta. A diffonderne la fama in tutta l’India ci pensò il Buddha in persona, al quale il Sultano offrì un piatto di sipahee. Di questo episodio se ne conservano le prove in un bassorilievo del monastero buddhista di Kapilavastu.

Ma veniamo adesso alla parte più interessante della storia: l’arrivo degli spaghetti in Italia.

L’arrivo degli spaghetti in Italia

vera storia spaghetti italia

Nonostante la loro crescente popolarità, gli spaghetti rimasero confinati entro il bacino indo-iranico fino al XIII secolo e fu allora che entrò in scena il nostro amato Marco Polo. Di ritorno dal Catai, l’esploratore italiano fu ospitato da un mercante turco, che gli offrì un piatto locale dal sapore prelibato, gli spaghetti con i gamberi, chiamati in quel luogo spahi. L’autore de “Il Milione” ne rimase talmente colpito da farsi lasciare la ricetta e una volta rientrato a Venezia fece di tutto per diffonderla.

La parola originaria “spahi” venne poi modificata dalla lingua italiana in “spaghi” e da lì a chiamarli affettuosamente “spaghetti” il passo fu breve. Attenzione però: anche questa versione (come molte altre) sembra non mettere tutti d’accordo e per un motivo semplicissimo. Gli spaghetti erano già conosciuti nel nostro paese agli albori del I secolo, ovvero molti anni prima della nascita di Marco Polo.

La prima attestazione della pasta essiccata in Italia e dell’esistenza dell’industria della pasta ci riporta infatti a Trabia (un paesino in provincia di Palermo) dove si produceva un cibo particolare a forma di fili che in arabo era chiamato “itriyah”. Quindi nel vocabolario arabo già era presente una parola che identificasse questo tipo di pasta, ma nessun documento conferma che questo cibo sia stato inventato dai saraceni.

produzione spaghetti fabianelli

Quello che sappiamo quasi per certo è che gli spaghetti non furono un’invenzione made in Italy e che la loro storia è millenaria, ma di sicuro gli Italiani sono diventati i più bravi a produrli e a cucinarli a livello mondiale.

Scopri il nostro Spaghetto Reale

Print Friendly

Ufficio Stampa

 Previous Article Pasta fredda: tutti i trucchi per non sbagliare
Next Article   Come fare la pasta: cottura al dente o al chiodo?

Related Posts

  • glifosato e pasta

    Glifosato e pasta: tutto quello che dovresti (e vorresti) sapere

    26 ottobre 2018
  • pasta all arrabbiata

    Pasta all’arrabbiata: perché si chiama così?

    23 febbraio 2018
  • tipi-pasta-minestre-piu-amati

    Tipi di pasta per minestre: ecco i più amati

    23 ottobre 2017

Cerca

  • it  Italiano

Partnership

Partnership U.S. Arezzo Calcio
Facebook

Tag Cloud

agroalimentare alimentazione sana Andrea Fabianelli Arezzo Arezzo Calcio Bill De Blasio calorie pasta castiglion fiorentino CATHAY PACIFIC BUSINESS AWARD 2013 certificazione Halal certificazione Kosher Cibus 2012 cibus 2016 consigli in cucina cucina Italiana Fabianelli fiera formati luca fabianelli Made in Italy Maltagliati manifestazione sportiva New York parigi partner Pasta pasta all’uovo pasta di semola di grano duro Pasta Fabianelli Pasta Maltagliati Pasta Toscana Pastificio Fabianelli piatti della tradizione piatto di pasta ricette ronda ghibellina sagra del cinema salute semola di grano duro sial sito web spaghetti spaghetti al pomodoro sponsorizzazioni sport
PASTIFICIO FABIANELLI S.p.a.. Sede e Stabilimento: via S. Antonino, 107. 52043 CASTIGLION FIORENTINO (Arezzo). Tel. +39 0575 65601 Fax +39 0575 659355 - Privacy Policy - site by: Della Nesta...