• News
  • il Mondo della Pasta
  • Rassegna Stampa
Blog Fabianelli …dal 1860
  • News
  • il Mondo della Pasta
  • Rassegna Stampa
Home  /  il Mondo della Pasta • News  /  Pasta di semola di grano duro e di grano tenero: conosci le differenze?
pasta di semola di grano duro
15 giugno 2015

Pasta di semola di grano duro e di grano tenero: conosci le differenze?

Written by Ufficio Stampa
il Mondo della Pasta, News pasta di semola di grano duro, Pasta Fabianelli, semola di grano duro Leave a Comment

La pasta di semola di grano duro, per essere nominata come tale, deve essere il risultato della trafilazione, laminazione ed essiccamento di un impasto preparato esclusivamente con semola di grano duro e acqua, senza l’aggiunta di sostanze coloranti e conservanti. Le particolari proprietà del grano duro fanno sì che l’amido non si disperda e che quindi la pasta non scuocia, assicurando la tenuta in cottura e un piatto dal gusto unico e autentico.

Ma quali sono le differenze tra i due tipi di grano?

tipologie farina

Il grano tenero è un tipo di grano che si rompe facilmente e viene usato per ottenere la cosiddetta farina bianca, che può essere di varie tipologie in base al grado di raffinazione: farina tipo 0, tipo 00, tipo 1, tipo 2 e integrale. La farina di grano tenero viene utilizzata in genere per i prodotti lievitati e da forno, in quanto l’impasto che ne deriva presenta una tenacità medio-bassa e quindi una buona estendibilità. La farina di grano tenero contiene inoltre meno proteine e una capacità di assorbimento minore rispetto alla farina del grano duro.

Il grano duro è un tipo di grano che si rompe difficilmente, ha una grana grossolana e un colore giallo-ambrato. Dalla sua macinazione si ottiene la semola, la semola integrale e la semola rimacinata. Rispetto alla farina bianca, la semola risulta più granulosa e di un giallo più intenso, dovuto alla presenza di carotenoidi. La semola di grano duro ha una tenacità alta e un’estendibilità minore rispetto alla farina bianca ed è per questo adatta sia per la panificazione, sia per la produzione di pasta.

Le proprietà nutrizionali della pasta di semola di grano duro

benefici pasta semola grano duro

Essendo composta di due soli ingredienti, la qualità della pasta dipende quasi esclusivamente dalla qualità della semola di grano duro. Dal punto di vista nutrizionale, essa contiene più proteine e glutine rispetto alla farina del grano tenero e i prodotti che ne derivano presentano una migliore conservazione, un indice glicemico minore e contengono carotenoidi, pigmenti capaci di legare ed eliminare i radicali liberi. Inoltre la capacità di trattenere l’amido assicura una cottura perfetta, evitando che la pasta si incolli come succede a quella prodotta con il grano tenero.

Proprio per preservare la tradizione della pasta, la legislazione italiana obbliga l’impiego della farina di grano duro nella produzione di pasta secca (Legge n. 580 del 1967 e successive modifiche). Tuttavia da qualche tempo è stata autorizzata la commercializzazione di pasta ottenuta da grano tenero o misto, che ha portato sugli scaffali dei nostri supermercati marchi di pasta di bassa qualità, che non rispettano questa antica arte e offrono un prodotto le cui caratteristiche organolettiche non sono paragonabili alla vera pasta italiana.

Come viene prodotta la pasta di semola di grano duro Fabianelli

produzione fabianelli pasta semola di grano duro

Pastificio Fabianelli, da oltre 150 anni, utilizza per i suoi prodotti solo semola ottenuta dal miglior grano duro, priva di impurità, di ottima qualità e caratterizzata da un glutine tenace. Una volta portata nello stabilimento produttivo di Castiglion Fiorentino, la semola viene sottoposta a rigorosi controlli e conservata all’interno di appositi Silos. Durante la fase di impastamento viene unita con un 20-30% di acqua, formando così una rete di glutine che avvolge l’amido non facendolo disperdere in acqua durante la cottura. Una volta raggiunta la consistenza e la plasticità ottimali, l’impasto viene trafilato, con stampi in teflon o bronzo appositamente progettati per calibrare perfettamente gli spessori e ottenere i formati di pasta voluti.

Segue quindi la fase più delicata, l’essiccatura, che Fabianelli sceglie di fare in modo lento e a temperature non troppo elevate, per non pregiudicare la qualità del prodotto finito. La prima parte di questo processo coinvolge gli strati superficiali della pasta, che inizia ad irrigidirsi e a perdere circa un terzo dell’umidità totale, dopodiché l’essiccamento definitivo avviene in appositi forni. La pasta viene poi riportata a temperatura ambiente e inizia la fase di impacchettamento, eseguita grazie ad un sistema di nastri trasportatori e confezionatrici automatiche, che la imballano in scatole e buste trasparenti, pronte a raggiungere i punti vendita in ogni angolo del mondo.

Ecco perché la pasta di semola di grano duro è differente… diffidate dalle imitazioni!

Print Friendly

Ufficio Stampa

 Previous Article Ricette all’Italiana in visita al Pastificio Fabianelli
Next Article   Pasta Fabianelli alla Ciclostorica Vintage “La Chianina”

Related Posts

  • Nuovo pack Fabianelli

    Fabianelli: i primi per primi!

    23 ottobre 2020
  • fabianelli-news-coronavirus-blog

    Pastificio Fabianelli: più sicurezza per i lavoratori per far fronte all’emergenza Coronavirus

    18 marzo 2020
  • plma's world private label

    Pastificio Fabianelli al PLMA’s World of Private Label

    12 novembre 2019

Cerca

  • it  Italiano
    • en  English (Inglese)

Partnership

Partnership U.S. Arezzo Calcio
Facebook

Tag Cloud

agroalimentare alimentazione sana Andrea Fabianelli Arezzo Arezzo Calcio Bill De Blasio castiglion fiorentino CATHAY PACIFIC BUSINESS AWARD 2013 certificazione Halal certificazione Kosher Cibus 2012 cibus 2016 consigli in cucina cucina Italiana dakar Fabianelli fabrizio meoni formati grocery summit know how luca fabianelli Made in Italy manifestazione sportiva New York parigi partner Pasta pasta all’uovo pasta di semola di grano duro Pasta Fabianelli Pasta Maltagliati Pasta Toscana Pastificio Fabianelli piatti della tradizione piatto di pasta ricette ronda ghibellina salute semola di grano duro sial spaghetti sponsorizzazioni sport tradizione valdichiana
PASTIFICIO FABIANELLI S.p.a.. Sede e Stabilimento: via S. Antonino, 107. 52043 CASTIGLION FIORENTINO (Arezzo). Tel. +39 0575 65601 Fax +39 0575 659355 - Privacy Policy - site by: Della Nesta...