• News
  • il Mondo della Pasta
  • Rassegna Stampa
Blog Fabianelli …dal 1860
  • News
  • il Mondo della Pasta
  • Rassegna Stampa
Home  /  Piatti della tradizione  /  Pasta al forno vegetariana: il piatto ideale in primavera
pasta-al-forno-vegetariana-primavera
11 aprile 2017

Pasta al forno vegetariana: il piatto ideale in primavera

Written by Ufficio Stampa
Piatti della tradizione piatti della tradizione, piatti vegetariani, ricette Leave a Comment

Grazie alla sua versatilità e alla possibilità di aggiungere numerosi ingredienti, la pasta al forno rappresenta un ottimo piatto unico ed è foriera di numerose varianti, tra cui la sua versione vegetariana.

Pasta al forno vegetariana: più fantasia in primavera

pasta-al-forno-vegetariana-1

La pasta al forno vegetariana è una ricetta gustosa e ideale da realizzare durante la stagione primaverile, ma soprattutto è un piatto perfetto anche per chi non segue il regime dietetico vegetariano. La presenza del ragù di carne, che come sappiamo caratterizza la ricetta classica, con il sopraggiungere delle giornate più calde, a volte può risultare poco digeribile. Proprio per tale ragione la pasta al forno vegetariana può diventare un espediente molto astuto per risolvere un pranzo domenicale o una cena fra amici con l’arrivo della primavera.

Pasta al forno vegetariana: quale strada seguire?

pasta-al-forno-vegetariana-2

Per prima cosa è doveroso specificare che la pasta al forno si può idealmente dividere in due grandi categorie: la cosiddetta ‘mpurnàta o ‘ncasciata (pasta infornata o incassata) e la variante con besciamella. Quest’ultima è indubbiamente più “nuova” rispetto alla prima poiché fu introdotta nelle corti dell’Italia centro-settentrionale in epoca rinascimentale. Ben più antica è la pasta ‘ncasciata che affonda le sue radici nella cultura araba del IX secolo ed è tuttora uno dei piatti forti della cucina meridionale.

Oltre che nell’impiego della besciamella, le due versioni differiscono fra loro per il tipo di formato, corto e medio, quali generalmente rigatoni, maccheroni e tortiglioni, e per il sugo di pomodoro che può essere semplice o arricchito con ragù di carne. Nella pasta al forno vegetariana il ragù tradizionale è sostituito con uno a base di verdure ed è facilissimo da realizzare perché basta affettare tutti i vegetali di stagione preferiti, come zucchine, carote, cipolle, e rosolarli singolarmente. Si uniscono poi tutti gli ingredienti in una padella, dove si andrà ad aggiungere il sugo di pomodoro, e si fa cuocere il tutto per circa 3 ore a fiamma bassa, come avviene nel ragù alla bolognese.

Pasta al forno vegetariana: i segreti del suo successo

pasta-al-forno-vegetariana-3

La pasta al forno vegetariana può essere preparata in molti modi differenti, con o senza besciamella, con ragù di verdure o solo con l’aggiunta di sugo di pomodoro, ma se si vuole preparare la pasta al forno perfetta, esistono alcune regole da rispettare.

  1. Se intendete utilizzare una pasta secca per la realizzazione della vostra pasta al forno vegetariana ricordate di condirla in modo abbondante perché, a differenza della pasta all’uovo, quella secca assorbe con più difficoltà i sughi. Quest’ultima inoltre prima di essere condita e infornata deve essere prima lessata; la pasta all’uovo invece può essere cotta direttamente in forno.
  2. La pasta al forno vegetariana può essere preparata con molti condimenti diversi ma in tutti i casi è indispensabile l’uso del burro o dell’olio per ungere il fondo e i bordi della teglia. In tal modo, non solo la pasta non si attaccherà alla pirofila ma il suo gusto diventerà ancor più saporito.
  3. Per quanto riguarda i tempi di cottura, è fondamentale preriscaldare il forno prima di infornare il vostro timballo e cuocerlo per circa mezz’ora a 200°C. Un altro accorgimento cui prestare attenzione è quello di ricoprire la superficie della pasta con della carta stagnola: in tal modo eviterete che il patto si secchi eccessivamente. Durante gli ultimi 10 minuti di cottura dovrete invece rimuovere la stagnola e proseguire finché la pasta al forno vegetariana non si sarà perfettamente gratinata.
  4. La gratinatura è un altro elemento chiave di una pasta al forno perfetto: per realizzarla usate un mix di grana grattugiato, pangrattato, un giro di olio d’oliva e, per renderla davvero deliziosa, qualche fiocchetto di burro.

Scopri le nostre ricette per primi piatti sfiziosi

 

Print Friendly

Ufficio Stampa

 Previous Article Fare la pasta: gli errori da non commettere
Next Article   Quante calorie ha un piatto di pasta?

Related Posts

  • pasta alla gricia errori da non fare

    Pasta alla gricia: gli errori da non fare

    6 febbraio 2018
  • pasta per natale

    Pasta per Natale: ecco i nostri consigli

    19 dicembre 2017
  • come cucinare primi speciali pasta all'uovo

    Come cucinare primi speciali con la pasta all’uovo

    5 dicembre 2017

Cerca

  • it  Italiano

Partnership

Partnership U.S. Arezzo Calcio
Facebook

Tag Cloud

agroalimentare alimentazione sana Andrea Fabianelli Arezzo Arezzo Calcio Bill De Blasio castiglion fiorentino CATHAY PACIFIC BUSINESS AWARD 2013 certificazione Halal certificazione Kosher Cibus 2012 cibus 2016 consigli in cucina cucina Italiana cuciniamo insieme Fabianelli fabrizio meoni formati integrale know how luca fabianelli Made in Italy manifestazione sportiva New York parigi partner Pasta pasta all'amatriciana pasta all’uovo pasta di semola di grano duro Pasta Fabianelli Pasta Maltagliati Pasta Toscana Pastificio Fabianelli piatti della tradizione piatto di pasta ricette ronda ghibellina salute semola di grano duro sial spaghetti sponsorizzazioni sport valdichiana
PASTIFICIO FABIANELLI S.p.a.. Sede e Stabilimento: via S. Antonino, 107. 52043 CASTIGLION FIORENTINO (Arezzo). Tel. +39 0575 65601 Fax +39 0575 659355 - Privacy Policy - site by: Della Nesta...