• News
  • il Mondo della Pasta
  • Rassegna Stampa
Blog Fabianelli …dal 1860
  • News
  • il Mondo della Pasta
  • Rassegna Stampa
Home  /  Piatti della tradizione  /  Come cucinare primi speciali con la pasta all’uovo
come cucinare primi speciali pasta all'uovo
05 dicembre 2017

Come cucinare primi speciali con la pasta all’uovo

Written by Ufficio Stampa
Piatti della tradizione pasta all’uovo Leave a Comment

La pasta all’uovo ha un sapore ed una consistenza particolari. Se volete scoprire come preparare dei primi speciali utilizzando la pasta all’uovo, siete nel posto giusto.

pasta-all-uovo-sugo

Le origini della pasta all’uovo risalgono al Medioevo, quando in Italia vennero inventati nuovi formati di pasta. Nello stesso periodo era stata introdotta la cottura tramite bollitura – prima di allora, le lagane venivano cotte al forno con il loro condimento – e si iniziavano a preparare paste forate (penne, bucatini e rigatoni) al sud e paste ripiene (agnolotti, ravioli e tortellini) e all’uovo al nord. Ma quali sono i condimenti più indicati per dare ancora più gusto alla pasta all’uovo? Scopriamolo assieme.

La pasta all’uovo Fabianelli

Il Pastificio Fabianelli presta molta attenzione alla qualità dei sistemi produttivi e delle materie prime che utilizza per preparare tutti i suoi formati di pasta.

pasta-all-uovo-secca

Per ogni Kg di semola utilizzata nella preparazione della pasta all’uovo, il Pastificio Fabianelli utilizza ben 6 uova fresche, italiane al 100%. L’aspetto della pasta ricorda quella fatta in casa, porosa, consistente e ruvida. Il sapore non delude mai, grazie all’attenta selezione dell’azienda sulla scelta delle semole da utilizzare. L’odore è avvolgente, fragrante ed invitante.

Le ricette migliori per la pasta all’uovo

La pasta all’uovo ha un sapore particolare, più deciso, ma sempre versatile. Non vi sarà difficile trovare la ricetta giusta per stupire amici e parenti, ma è bene ricordare che questo tipo di pasta dà il meglio di sé quando accompagnata da sughi e preparazioni molto cremose. Come per la pasta normale, anche per quella all’uovo vige la stessa regola: ogni formato ha il suo condimento più adatto.

pasta all'uovo in brodo

Se avete a disposizione un cappone, provate a cuocere la pasta direttamente nel suo brodo e poi servitela con burro e salvia per renderla ancora più fragrante. Questa preparazione è ottima per condire i capellini, bavettine spezzate o con le pastine all’uovo.

Per chi non lo sapesse, il brodo non è l’unico condimento adatto per la pastina all’uovo. I grattini, ad esempio, sono ottimi anche con piselli o patate, e ancora più buoni se accompagnati da una minestra di pomodoro e basilico, servita con parmigiano grattugiato.

tagliatelle-all-uovo-funghi

Se volete un piatto dal sapore tipicamente autunnale, potete provare a cuocerla, scolarla e mantecarla sul fuoco con un soffritto di funghi finferli, aglio, olio e rosmarino fresco tritato. Questa ricetta va servita sempre con una spolverata di parmigiano grattugiato e si presta bene con qualsiasi tipo di pasta all’uovo.

Volete esaltare il sapore delle vostre lasagne all’uovo? Conditele con sugo alla bolognese, besciamella e parmigiano grattugiato, per poi cuocerle in forno preriscaldato a 180° per circa 30-40 minuti – ovvero fino a doratura. Se cercate un sapore più pieno e una consistenza filante, aggiungete su ogni strato del prosciutto cotto e mozzarella, prima della cottura.

cucinare pasta all'uovo lasagne

Le lasagne all’uovo sono buone anche in bianco. Provate a stendere le vostre verdure preferite (cotte) su ogni strato, assieme a pesto, mozzarella, parmigiano grattugiato, basilico e besciamella ed otterrete un gustosissimo primo vegetariano.

Il sopracitato ragù alla bolognese accompagnerà perfettamente anche tagliatelle, fettuccine, andreine, tagliolini e pappardelle all’uovo. Questi stessi formati di pasta verranno esaltati anche da un ottimo sughetto di pesce o in bianco, mantecati con crema di cavolfiore e poi conditi a freddo con bottarga e buccia di limone.

Infine, è bene ricordare che la pasta all’uovo può essere anche utilizzata per preparare dei gustosissimi sformati al ragù di carne e verdure di stagione.

Scopri le ricette di pasta all’uovo Fabianelli

Print Friendly

Ufficio Stampa

 Previous Article L’arte del riciclo: la frittata di pasta
Next Article   Pasta per Natale: ecco i nostri consigli

Related Posts

  • pasta alla gricia errori da non fare

    Pasta alla gricia: gli errori da non fare

    6 febbraio 2018
  • pasta per natale

    Pasta per Natale: ecco i nostri consigli

    19 dicembre 2017
  • frittata-di-pasta_cover

    L’arte del riciclo: la frittata di pasta

    21 novembre 2017

Cerca

  • it  Italiano

Partnership

Partnership U.S. Arezzo Calcio
Facebook

Tag Cloud

agroalimentare alimentazione sana Andrea Fabianelli Arezzo Arezzo Calcio Bill De Blasio castiglion fiorentino CATHAY PACIFIC BUSINESS AWARD 2013 certificazione Halal certificazione Kosher Cibus 2012 cibus 2016 consigli in cucina cucina Italiana cuciniamo insieme Fabianelli fabrizio meoni formati integrale know how luca fabianelli Made in Italy manifestazione sportiva New York parigi partner Pasta pasta all'amatriciana pasta all’uovo pasta di semola di grano duro Pasta Fabianelli Pasta Maltagliati Pasta Toscana Pastificio Fabianelli piatti della tradizione piatto di pasta ricette ronda ghibellina salute semola di grano duro sial spaghetti sponsorizzazioni sport valdichiana
PASTIFICIO FABIANELLI S.p.a.. Sede e Stabilimento: via S. Antonino, 107. 52043 CASTIGLION FIORENTINO (Arezzo). Tel. +39 0575 65601 Fax +39 0575 659355 - Privacy Policy - site by: Della Nesta...