• News
  • il Mondo della Pasta
  • Rassegna Stampa
Blog Fabianelli …dal 1860
  • News
  • il Mondo della Pasta
  • Rassegna Stampa
Home  /  Piatti della tradizione  /  Come cucinare un’ottima pasta e fagioli
come cucinare pasta e fagioli cover
21 febbraio 2017

Come cucinare un’ottima pasta e fagioli

Written by Ufficio Stampa
Piatti della tradizione pasta e fagioli, piatti della tradizione, ricette, tradizione Leave a Comment

La pasta e fagioli è un piatto che fa parte dell’antica tradizione gastronomica italiana, ma ancora non è ben chiaro quale sia il suo luogo d’origine. Alcuni pensano che sia nato a Roma, altri a Napoli. Certo, i tipi di fagioli utilizzati nei vari piatti regionali sono diversi, come anche i condimenti e i tipi di pasta utilizzati, ma va detto che un buon piatto di pasta e fagioli potrete trovarlo ovunque andrete perché la sua storia è bene radicata nella nostra cultura.

La storia del connubio fra pasta e fagioli

come-cucinare-pasta-e-fagioli-1

Tutto ebbe inizio dal primo secolo a.C., periodo in cui il grano duro fece la sua prima comparsa in Italia e si diede inizio a quella che più tardi divenne la grande tradizione pastificia italiana. Di questo fatto si trova testimonianza negli scritti del poeta Orazio, nato nel 65 a.C., nei quali si può leggere della sua passione per la zuppa “lucana”, fatta di ceci e porri, e non troppo distante dalla pasta e ceci che conosciamo. E fu da quest’antica ricetta che si gettarono le basi della pasta e fagioli della tradizione italiana.

L’incontro fra il grano duro e il fagiolo, tuttavia, avvenne solo nei secoli successivi. Grazie alle scoperte geografiche dei navigatori portoghesi e spagnoli, finalmente nel 1532 il fagiolo riuscì a imbarcarsi alla volta del Vecchio Continente e trovò in Italia il posto ideale per crescere. Da questo momento in poi la sua coltivazione si diffuse ben presto in tutto il resto del Paese, diventando un elemento fondamentale nella dieta dei nostri avi.

La pasta e fagioli: un piatto ideale per tutti

come-cucinare-pasta-e-fagioli-2

Oggi i fagioli provenienti da diverse regioni italiane non solo fanno parte del patrimonio enogastronomico italiano ma rappresentano anche una grande risorsa culturale, poiché condivisi dalla memoria collettiva popolare.

Ogni regione, infatti, ha il suo tipico piatto di pasta e fagioli che assume connotazioni diverse in base alle attitudini climatiche e territoriali della zona, o alle abitudini alimentari e ai prodotti presenti nelle varie aree italiane. Avremo, ad esempio, la pasta e fagioli alla toscana, quella alla napoletana, la versione con pancetta oppure con le cozze, la più moderna pasta e fagioli vegana o la variante con la verza: tutte ugualmente buone, da provare o da sperimentare, aggiungendo uno o più ingredienti.

I formati di pasta più diffusi nella preparazione di questo piatto sono quelli da brodo, come i Paternostro Rigati o i Paternostro Lisci. il cui nome deriva dal tempo che necessita il tempo della loro cottura, che basta giusto giusto per recitare una preghiera.

Segreti e consigli di una pasta e fagioli perfetta

come-cucinare-pasta-e-fagioli-3

La pasta e fagioli deve il suo successo anche alla sua grande versatilità che non stanca mai e si adatta a ogni palato, ma per trasformare questa ricetta in un vero capolavoro, bisogna seguire alcuni consigli.

  • Il brodo vegetale normalmente si prepara utilizzando una carota, una cipolla, qualche foglia di sedano e 2-3 cucchiai di salsa di pomodoro. Per ottenere una consistenza più cremosa, tuttavia, potete aggiungere una patata grande tagliata a piccoli pezzi, da togliere a fine cottura insieme con le altre verdure.
  • Se decidete di utilizzare i fagioli secchi, non importa se cannellini o borlotti, ricordate di sciacquarli bene e metterli in ammollo in acqua tiepida per tutta la notte. Il mattino seguente, prima di iniziare il processo di cottura, sciacquateli nuovamente.
  • Se non avete a disposizione la polpa di pomodoro, potete utilizzare anche un paio di pomodori maturi freschi. Privateli della buccia e tagliateli finemente.
  • La pasta e fagioli si presta ad essere servita come piatto unico. In questo caso potete soffriggere della salsiccia e aggiungerla ai fagioli durante la cottura: per non appesantire il piatto, tuttavia, evitate di utilizzare la pancetta.
Print Friendly

Ufficio Stampa

 Previous Article Fabianelli sponsor del 3° Trail Città di Cortona
Next Article   Fabianelli sponsor della Banda Piccoli Chef

Related Posts

  • pasta alla gricia errori da non fare

    Pasta alla gricia: gli errori da non fare

    6 febbraio 2018
  • pasta per natale

    Pasta per Natale: ecco i nostri consigli

    19 dicembre 2017
  • come cucinare primi speciali pasta all'uovo

    Come cucinare primi speciali con la pasta all’uovo

    5 dicembre 2017

Cerca

  • it  Italiano

Partnership

Partnership U.S. Arezzo Calcio
Facebook

Tag Cloud

agroalimentare alimentazione sana Andrea Fabianelli Arezzo Arezzo Calcio Bill De Blasio castiglion fiorentino CATHAY PACIFIC BUSINESS AWARD 2013 certificazione Halal certificazione Kosher Cibus 2012 cibus 2016 consigli in cucina cucina Italiana cuciniamo insieme Fabianelli fabrizio meoni formati integrale know how luca fabianelli Made in Italy manifestazione sportiva New York parigi partner Pasta pasta all'amatriciana pasta all’uovo pasta di semola di grano duro Pasta Fabianelli Pasta Maltagliati Pasta Toscana Pastificio Fabianelli piatti della tradizione piatto di pasta ricette ronda ghibellina salute semola di grano duro sial spaghetti sponsorizzazioni sport valdichiana
PASTIFICIO FABIANELLI S.p.a.. Sede e Stabilimento: via S. Antonino, 107. 52043 CASTIGLION FIORENTINO (Arezzo). Tel. +39 0575 65601 Fax +39 0575 659355 - Privacy Policy - site by: Della Nesta...