• News
  • il Mondo della Pasta
  • Rassegna Stampa
Blog Fabianelli …dal 1860
  • News
  • il Mondo della Pasta
  • Rassegna Stampa
Home  /  Consigli in cucina  /  Come cucinare la pasta con la zucca
come-cucinare-pasta-con-zucca-cover
10 ottobre 2017

Come cucinare la pasta con la zucca

Written by Ufficio Stampa
Consigli in cucina pasta con zucca, ricette Leave a Comment

Uno degli ortaggi dal sapore più gradevole e versatile è sicuramente la zucca. Con i suoi colori autunnali e il suo gusto tendente al dolce, la zucca si presta bene sia alle preparazioni dolci che a quelle salate e trova un connubio perfetto con la pasta. Se state cercando informazioni e idee originali per preparare la pasta con la zucca, siete nel posto giusto.

La zucca sembra provenire dall’America Centrale, più precisamente in Messico dove sono stati trovati dei semi risalenti al 7000-6000 a.C. Inizialmente veniva utilizzata sia come alimento, che come contenitore e ne venivano ricavate ciotole, piatti e cucchiai. Il suo sapore, ora dolciastro, era inizialmente amarognolo ed è stato ottenuto tramite un’accurata selezione attraverso i millenni.

Della zucca possiamo mangiare polpa, fiori e semi, ma solamente cotti. I suoi abbinamenti con la pasta sono svariati e tutti gustosissimi. Ovviamente può essere mangiata anche da sola – o intagliata come decorazione secondo la tradizione di Halloween– ma oggi parleremo del suo utilizzo come primo piatto, ovvero della pasta con la zucca.

Scegliere, pulire e cucinare la zucca

come-cucinare-pasta-con-zucca

Quando dovete scegliere la zucca è importante controllare che sia pesante, soda, che la buccia sia priva di ammaccature e dura e che il picciolo sia morbido.

Possiamo distinguere le zucche più utilizzate in due famiglie:

  • Curcubita maxima: zucche tondeggianti, costolute, dalla buccia colorata. Tra queste troviamo la Marina di Chioggia, la Mantovana e la Beretta Piacentina. Le zucche di questa famiglia sono ottime per preparare dolci, puree, vellutate e ripieni.
  • Curcubita Moschata: zucche più lisce ed allungate. Fanno parte di questa famiglia la Trombetta di Albenga, la Butternut e la Piena di Napoli. Ottime per la preparazione di creme e passati, queste zucche possono essere utilizzate anche per i sughi vegetali.

Per la pasta con la zucca si utilizza solamente la polpa dell’ortaggio che perciò va pulito accuratamente dividendola a metà, poi tagliandola in fette spesse ed infine liberandola dai semi e dalla buccia.

La zucca si presta a molte preparazioni diverse e per questo è possibile cucinarla in vari modi: in forno, al vapore e in padella.

Una zucca intera si conserva fino a tre mesi; tagliata e tenuta in frigo, durerà 2-3 giorni. Se intendete conservarne la polpa più a lungo, cuocetela in forno (o al vapore) e congelatela – meglio ancora se frullata.

Come condire la pasta con la zucca

pasta-con-zucca-pancetta

Il condimento ideale per la pasta con la zucca è sicuramente quello classico, il quale prevede l’abbinamento di questo gustoso ortaggio con burro fuso in un tegame, una manciata di salvia e una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato direttamente su ogni porzione. Questa ricetta avrà un successo assicurato con gli Gnocchetti Sardi o con la pasta all’uovo.

Con olio d’oliva, aglio, sale, peperoncino, prezzemolo e Parmigiano Reggiano potrete preparare la pasta e zucca alla napoletana: perfetta con le Reginelle. Con zucca, Fusilli Super, mandorle, parmigiano, scalogno, burro, brodo di pollo, vino bianco, aceto balsamico, noce moscata e sale, avrete il condimento ideale per un primo cremoso alla zucca dagli aromi autunnali; con peperoncino, brodo di dado, semi di finocchio, olio, sale, aceto di mele e salsiccia di maiale potrete preparare un ottimo piatto di Casarecce o Fiocchini con zucca e salsiccia.

Sono molte le preparazioni che prevedono l’utilizzo della zucca come condimento per la pasta, quindi ne troverete sicuramente una che sia più vicina ed affine ai vostri gusti e a quelli dei vostri ospiti. Se, tuttavia, volete preparare una pasta con la zucca dal sapore armonioso, ricordatevi sempre di abbinarla ad altri ingredienti reperibili nella stessa stagione e non farete errori.

Servire la pasta con la zucca

come-cucinare-pasta-con-zucca-2La pasta con la zucca ha sempre un’estetica molto vivace, grazie al colore dell’ortaggio. L’ideale è servirla in piatti molto chiari per esaltarne le tonalità calde – o piattini piccoli se avete preparato degli sformatini di pasta.

Per dare un tocco rustico e caratteristico alla vostra tavola, provate a servire la pasta all’interno della zucca stessa – precedentemente svuotata.

 

Print Friendly

Ufficio Stampa

 Previous Article Il percorso della semola di grano duro: dal chicco alla pasta
Next Article   Tipi di pasta per minestre: ecco i più amati

Related Posts

  • pasta ai fiori di zucca cover

    Pasta ai fiori di zucca: come cucinarla alla perfezione

    11 agosto 2017
  • asta-a-cena-come-non-ingrassare

    Pasta a cena: come non ingrassare

    1 agosto 2017
  • cottura dente chiodo cover

    Come fare la pasta: cottura al dente o al chiodo?

    18 luglio 2017

Cerca

  • it  Italiano

Partnership

Partnership U.S. Arezzo Calcio
Facebook

Tag Cloud

agroalimentare alimentazione sana Andrea Fabianelli Arezzo Arezzo Calcio Bill De Blasio carboidrati castiglion fiorentino CATHAY PACIFIC BUSINESS AWARD 2013 certificazione Halal certificazione Kosher Cibus 2012 cibus 2016 consigli in cucina corriere di arezzo cucina Italiana Fabianelli formati la nazione luca fabianelli Made in Italy manifestazione sportiva New York parigi partner Pasta pasta all’uovo pasta di semola di grano duro Pasta Fabianelli Pasta Maltagliati Pasta Toscana Pastificio Fabianelli penne piatti della tradizione piatto di pasta restyling ricette ronda ghibellina sagra del cinema salute semola di grano duro sial spaghetti sponsorizzazioni sport
PASTIFICIO FABIANELLI S.p.a.. Sede e Stabilimento: via S. Antonino, 107. 52043 CASTIGLION FIORENTINO (Arezzo). Tel. +39 0575 65601 Fax +39 0575 659355 - Privacy Policy - site by: Della Nesta...